Ranieri Ottici

Lenti a contatto per cheratocono

Che cos'è il Cheratocono?

Il cheratocono (KEHR-a-toh-kohn-nus spesso abbreviato in KC) è una malattia della cornea che danneggia la visione a causa dello sviluppo di astigmatismi irregolari, secondari allo sfiancamento della cornea.

La cornea è la finestra pulita dell’occhio ed è responsabile per la rifrazione della maggior parte della luce che vi entra. Le anormalità della cornea influenzano significativamente il modo in cui vediamo e semplici operazioni, come guidare, guardare la TV o leggere un libro.
Nei suoi più primi stadi, il cheratocono causa sfocature trascurabili e distorsione della visione, ed inoltre aumenta la sensibilità verso riflessi e luci.

Questi sintomi di solito appaiono nella tarda adolescenza e prima dei 20 anni. Il cheratocono può avanzare per 10-20 anni può rallentare il suo procedere. Ogni occhio può essere colpito in maniera differente. Il procedere del cheratocono (KC) è imprevedibile, generalmente lento e può fermarsi ad ogni stadio, da normale ad avanzato.
Nella fase iniziale del cheratocono occhiali o lenti a contatto morbide possono essere usati per correggere miopia ed astigmatismo. Con l’avanzare del disturbo, l’assottigliamento e il cambio di forma della cornea, possono essere prescritte lenti a contatto gas permeabili per correggere la vista più adeguatamente. Le lenti a contatto devono essere adattate con attenzione, e controlli generali frequenti, oltre a cambi di lente, possono essere richiesti per mantenere una buona visione.

Lenti a contatto per cheratocono

Scopo e finalità della contattologia nel cheratocono:

  • Risolvere il problema VISIVO
  • Rispettare la sensibilità
  • Rispettare il metabolismo
  • Rispettare l’integrità della superficie oculare e degli annessi
  • Mantenimento nel tempo dei risultati.

La cornea è la finestra pulita dell’occhio ed è responsabile per la rifrazione della maggior parte della luce che vi entra. Le anormalità della cornea influenzano significativamente il modo in cui vediamo e semplici operazioni, come guidare, guardare la TV o leggere un libro.
Nei suoi più primi stadi, il cheratocono causa sfocature trascurabili e distorsione della visione, ed inoltre aumenta la sensibilità verso riflessi e luci.

Questi sintomi di solito appaiono nella tarda adolescenza e prima dei 20 anni. Il cheratocono può avanzare per 10-20 anni può rallentare il suo procedere. Ogni occhio può essere colpito in maniera differente. Il procedere del cheratocono (KC) è imprevedibile, generalmente lento e può fermarsi ad ogni stadio, da normale ad avanzato.
Nella fase iniziale del cheratocono occhiali o lenti a contatto morbide possono essere usati per correggere miopia ed astigmatismo. Con l’avanzare del disturbo, l’assottigliamento e il cambio di forma della cornea, possono essere prescritte lenti a contatto gas permeabili per correggere la vista più adeguatamente. Le lenti a contatto devono essere adattate con attenzione, e controlli generali frequenti, oltre a cambi di lente, possono essere richiesti per mantenere una buona visione.

Studi e morfologia

Stadi e classificazione del cheratocono in base alla curvatura
Classificazione morfologica

Esempi di applicazione

AFFIDATI AI NOSTRI PROFESSIONISTI

Il tuo benessere visivo è importante

Accessibility Toolbar

Prenota il tuo appuntamento da Ottica ranieri

Siamo a tua disposizione per servizi di contattologia avanzata, soluzioni per l’ipovisione, protesi oculari su misura e consulenze ottiche professionali. Il nostro team ti guiderà con competenza e attenzione, aiutandoti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze visive.
Compila il modulo con i tuoi dati per ricevere un appuntamento in sede.

NEWSLETTER

×
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.