Ottica e occhiali
Soluzioni ottiche per la vista
Lenti progressive
Le lenti progressive vengono costruite in base alle esigenze specifiche del portatore e garantiscono una visione nitida e confortevole da lontano, da vicino e anche nella visione intermedia.
I benefici per il portatore:
Visione confortevole e naturale sia da vicino sia da lontano.
massimo confort visivo grazie ad aree di visione più ampie adattate al profilo individuale del portatore
adattamento immediato grazie al bilanciamento personalizzato di tutte le aree di visione.
design personalizzato per ogni portatore.
lenti più sottili e leggere per un prodotto dall'estetica straordinaria.
Le lenti Zeiss grazie alla rivoluzionaria EyeFit Tecnology si adattano al profilo di visione da vicino per ogni specifico portatore, grazie ai suoi 3 profili
- Balanced, il design bilanciato per le esigenze di dinamicità con utilizzo frequente di tutte le aree di visione.
- Intermediate, la soluzione ottimale per cambi frequenti di aree di visione principalmente fra lontano ed intermedio (60-90 cm). Es:.guida ,attività sportiva.
- Near, la soluzione adatta per chi usa intensamente il vicino (30-60 cm) per attività prevalentemente da seduti; Es: lettura.
Lenti progressive da ufficio
Da oltre 30 anni l’interesse dell’Ottica Ranieri verso gli ipovedenti è massimo, tale da far crescere all’interno dell’Azienda un centro tecnico di riabilitazione visiva, che si aggiunge alla vendita di ausili ottici, elettronici, posturali e software.
I Pazienti, muniti di referto medico, vengono prima visitati per la valutazione delle abilità visive residue e, successivamente, passano alla valutazione diretta degli ausili più rispondenti alle loro richieste.
Il centro è convenzionato con il sistema sanitario nazionale.
Lenti i.Scription®
Ogni occhio è unico come lo sono le impronte digitali. Carl Zeiss Vision ha introdotto sul mercato uno strumento di analisi ad alta precisione i.Profiler® unico nel suo genere, che determina la mappa ottica dell’occhio e consente di tenere in considerazione i dati risultanti dall’analisi per la costruzione della lente e la definizione dei suoi poteri correttivi. Lo strumento opera sulla base della cosiddetta tecnologia del fronte d’onda. Oltre ai metodi di analisi tradizionali, utilizzati dal Medico Oculista, assolutamente validi, ma incentrati sulla misurazione della capacità visiva solo in condizione di luce diurna e ad alto contrasto, questo sistema tiene in considerazione anche le performance visive al cambio delle condizioni di luce, dei riflessi, dei colori e del cambiamento di contrasto. Non esiste analisi più precisa e completa.
Le lenti così costruite vengono chiamate lenti i.Scription®. Questa tecnologia è disponibile solo su lenti ZEISS, sia monofocali sia progressive.
La prestazione dell’occhio può essere analizzata al centesimo di diottria. Questo si traduce in una migliore acuità visiva, superiore anche di 25 volte rispetto a quella possibile con una tecnologia tradizionale. Anche i deficit visivi che fino ad adesso non potevano essere corretti adeguatamente, ora sono parte del calcolo della lente personalizzata. Il risultato è una visione più nitida, con contrasti più netti e colori più brillanti.
Molte persone che indossano occhiali accusano maggiori difficoltà visive con luce scarsa e di notte.
Gli esami di refrazione soggettiva devono comunque essere eseguiti, rimane valida la loro utilità . Il nuovo sistema di misurazione oggettivo di Carl Zeiss Vision è da utilizzarsi in aggiunta al metodo di analisi tradizionale. In questo modo i potenziali errori o limiti a cui era soggetto il precedente sistema di determinazione della acuità visiva, ora possono essere evitati: ad esempio occhi stanchi e visione difficoltosa con scarsa luminosità .
i.Profiler® analizza ogni singolo occhio, creando anche la dilatazione delle pupille, condizione questa che si verifica di notte. Inoltre, è il primo sistema che rileva le cosiddette aberrazioni di alto ordine. Le aberrazioni portano i raggi di luce a essere riflessi più intensamente sui bordi esterni della lente rispetto al centro, con il risultato di una ridotta percezione del contrasto. Altra aberrazione è data dall’asimmetria, che compare quando i raggi di luce sono riflessi in maniera tale che una persona vede qualcosa che alle estremità ricorda la coda di un animale. Entrambi i fenomeni sono responsabili di una cattiva visione al crepuscolo o di notte.
I clienti che già indossano le lenti i.Scription® ne hanno da subito apprezzato i benefici. La visione notturna è enormemente migliorata e chi guida si sente più sicuro. I colori sono percepiti molto più intensamente, tutte le immagini sono molto più nitide e i contrasti sono sorprendenti.
Per provare le lenti i.Scription® vieni nel nostro Centro di Eccellenza – specialista i.Scription®



